GUIDA ALLA MANUTENZIONE DI UN GIOIELLO
Indossati ogni giorno o occasionalmente, i gioielli sono oggetti preziosi, che richiedono cura. Per questo consigliamo di maneggiarli con attenzione, di toglierli quando si lavano le mani, ci si profuma o si mette una crema. Il contatto ripetuto con i detergenti di uso quotidiano o con insetticidi può danneggiare ad esempio le perle ed alcune pietre preziose. Meglio scegliere i gioielli a seconda delle attività praticate: evitare di indossarli quando si va in spiaggia, in piscina o durante le attività sportive, onde evitare urti e graffi. La stessa cosa vale per i lavori domestici o per qualsiasi altro lavoro manuale. Far attenzione a non mettere i gioielli troppo vicino ad una fonte di calore intenso ed evitare sbalzi di temperatura.
Prima di indossare un gioiello va osservato e controllato che il fermaglio e l’eventuale chiusura di sicurezza non presentino alcun problema. Verificare che il castone delle pietre non si sia spostato: scuotendo il gioiello vicino all’orecchio se si sente un leggero rumore significa che le pietre non sono perfettamente tenute. Sfregando il gioiello contro un tessuto sottile se si impiglia significa che le griffes si sono mosse. L’incastonatura può essere danneggiata da un urto, il che spiegherebbe la sua fragilità. Non sempre ci rendiamo conto di ciò che facciamo subire ai nostri gioielli, e in particolare ad un anello, quando entra in contatto con oggetti tipo chiavi, borse, utensili da cucina ecc. I gioielli sono ideati secondo criteri d’eccellenza ad opera d’arte, ma il nostro stile di vita li espone a molti più rischi.
Ogni tre anni, va controllata l’infilatura di una collana di perle.
I gioielli si rigano al contatto gli uni con gli altri. Pertanto vanno conservati separatamente nella loro custodia fornita al momento dell’acquisto. Si sconsiglia fortemente di riporre insieme più gioielli senza protezione.
PULIZIA
Una volta all’anno un gioiello deve essere controllato e pulito. Se i gioielli presentano coralli, perle, lapislazzuli, turchesi, smeraldi o un pavé di pietre, la loro pulizia deve essere affidata a tecnici professionisti. Se non presentano questo tipo di pietre, i gioielli vanno immersi per qualche minuto in acqua tiepida insaponata con sapone al PH neutro. E’ necessario sfregarli delicatamente con l’aiuto di uno spazzolino a setole morbide. Successivamente bisogna risciacquare attentamente con acqua tiepida e asciugare con un panno morbido.
CONSIGLI
Protezione e cura delle perle:
Se le perle vengono indossate spesso meglio controllare l’infilatura una volta all’anno. Bisogna evitare di utilizzare del profumo sulle perle. La pulizia a casa deve avvenire con un panno umido senza saponi né detergenti. Le perle vanno riposte separatamente in un astuccio individuale. Luce, calore e contatto con sapone o altri detergenti possono danneggiare le perle.
Protezione e cura delle pietre preziose:
Le pietre preziose vanno sempre protette dai potenziali rischi di urto. Anche il diamante, la pietra che tra tutte è più dura, può rompersi o scalfirsi in caso di urti o colpi ripetuti. Per questo bisogna verificare regolarmente le griffes e i castoni. Il gioiello va ripulito qualora le pietre perdano la loro lucentezza.
Ripristino gioiello graffiato o opaco:
Per la maggior parte dei gioielli la lucidatura permette di eliminare o ridurre gli eventuali graffi sulla superficie in oro. Ma dato che questa operazione elimina un sottile strato di metallo, si raccomanda di non effettuarla più di due volte nella vita di un gioiello in oro bianco o tre volte nella vita di un gioiello in oro giallo. Per eliminare i graffi superficiali è possibile far ricorso anche al servizio di lucidatura più leggera. I nostri tecnici sono a sua disposizione per effettuare una diagnosi e raccomandarle il servizio che meglio corrisponde alle sue aspettative.